lunedì 1 dicembre 2014

Il compleanno di Anastasia

   Qualche giorno fa abbiamo festeggiato il compleanno di Anastasia! Ed ho approfittato dell'occasione per fare acquisti su Amazon e arricchire così il mondo delle bambole con le quali lei gioca di più, insomma il mondo della bambola Nancy. Devo dire, per fortuna, che su Amazon si trova qualcosa in più rispetto a ciò che hanno nei negozi di giocattoli!
   
   Così è arrivato Luca, l'amico di Nancy! Proprio carino e ben realizzato e Anastasia è corsa subito a presentarlo alla sua bambola!


   E poi, giusto per alternare la mia produzione di abitini fatti in casa con abiti già confezionati e particolarmente sfavillanti, ho acquistato due set di abitini per Nancy che hanno lasciato Anastasia davvero estasiata!



   Ogni set comprendeva tre abiti, tutti molto scenografici, sbrilluccicanti, festaioli ... e con tutti gli accessori al gran completo, come scarpe, stivali, borse, coroncine, cappellini e altro ancora.


   Già le confezioni si presentavano davvero bene, ma una volta aperte è stato un tripudio di volants e paillettes! Ad Anastasia brillavano letteralmente gli occhi! 

   Ed ecco gli abitini indossati da Nancy, così come appaiono su Amazon...
 Guardate ...

... ammirate ...


 ... e ditemi se non ha ragione Anastasia a esser super contenta di questi bei regali di compleanno!




sabato 4 ottobre 2014

L'ho ritrovata!!!

   Ebbene sì, improvvisamente, inaspettatamente, incredibilmente... ho finalmente ritrovato la mia bambola Corinne! Anzi due bambole Corinne dato che, assieme alla mia, ho trovato anche quella di mia sorella. Provvidenziale una spedizione di pulizia in garage. Dal trasloco in fondo son passati "solo" tre anni ;-) e alcune scatole giacevano volontariamente dimenticate nel nuovo garage. Evidentemente trattavasi di scatole che non custodivano niente di vitale importanza e niente di uso quotidiano e che dunque ci siamo guardati bene dal riaprire per evitare di avere nuovamente in giro impicci vari dei quali ci eravamo persino dimenticati dell'esistenza. Però non potevamo rimandare oltre il riordino del garage e dunque, giocoforza, ci siamo dovuti anche sobbarcare il lavoro di riaprire le scatole finora non riaperte e lì dimenticate. 
   Tra le molte esclamazioni tipo "ecco dov'era finito!", le molte altre della serie "ma perché me lo son portato fin qua e non l'ho buttato via già tra anni fa!" è stato fatto un bel ripulisti e son tornate alla luce anche cose ingiustamente dimenticate. E tra queste anche le mie bambole Corinne!
   Le Corinne vanno un po' ripulite, la dimenticanza non ha giovato loro, sono un po' arruffate e hanno persino l'aria un poco triste, ma si intuisce bene che possano tornare al loro antico splendore! Indossano ancora il vestitino che cucì loro mia mamma chissà quanti anni fa e calzano ancora le loro brave scarpette. Insomma, son certa di farle rifiorire a nuova vita! Ad Anastasia piaceranno, ne sono sicura e sarà bello vedere lei giocare con le Corinne come ci giocavo io...
   
   Per ora posto un'immagine trovata su Internet, ma presto posterò la foto delle mie, proprio l'immagine delle mie Corinne!




  


sabato 20 settembre 2014

Siamo a cavallo!

     Durante il mio recente giro esplorativo su Amazon a caccia di novità che riguardassero le nostre care bambole, ho notato con piacere che fra le tante tenute sportive realizzate per questa o per quella bambola, hanno pensato finalmente anche all'equitazione. 
     Anastasia ha iniziato proprio quest'anno ad andare a cavallo e si è decisamente appassionata a questo sport, non vuole perdere una sola lezione, pensa spesso a Modella (la cavalla alla quale monta in sella), racconta con entusiasmo quel che accade di volta in volta a lezione e ha voluto che le regalassimo un paio di libri sui cavalli. E così mi farebbe davvero piacere aver trovato per la sua bambola una tenuta da equitazione che somigli alla sua... 

Qui sotto:
Götz - Abbigliamento da cavallerizza per bambole alte 46-50 cm, in vendita su Amazon a € 39,95



   Naturalmente esiste anche il completo da cavallerizza già indossato dalla bambola e dunque in vendita assieme alla stessa... 

Qui sotto:

Gotz, bambola Hannah loves horseback riding, 50 cm, in vendita su Amazon a € 107,61


 ... e... non poteva mancare proprio il cavallo! 

Qui sotto:

Gotz Horse, 42x32 cm, in vendita su Amazon a € 56,16



   Obbligatorio l'uso del condizionale relativamente a questi acquisti, perché il prezzo non è particolarmente abbordabile. Insomma: vedremo!

     Molto carina anche Nancy (Famosa) assieme al suo pony. In questo caso la bambola non è vestita da cavallerizza e il cavallo è invece un pony (più fumettistico che realistico)... ma il prezzo è decisamente competitivo!

Qui sotto:
Famosa, bambola Nancy con pony, in vendita su Amazon a € 36,90.

    

martedì 16 settembre 2014

Novità!!!

   Ok, per riprendere in mano la situazione ho fatto un nuovo giro su Amazon per tenere d'occhio la produzione del genere di bambole che piacciono ad Anastasia e a me e... ci sono delle novità! Tra i molti prodotti nuovi che riguardano le bambole "signorine" è comparso, a sorpresa, "l'amico"!



     Si tratta di Luca, l'amico di Nancy (marca Famosa) e temo proprio che non resisterò alla tentazione di regalarlo ad Anastasia per il suo prossimo compleanno... ;-) Hanno fatto proprio bene! Barbie ha una storia ultradecennale con Ken ed era ora che pensassero anche a un amico per le altre bambole!    

sabato 7 giugno 2014

Ci siamo prese una pausa...

   Ci siamo prese un periodo di pausa dai nostri piccoli lavori di cucito e all'uncinetto e nel frattempo altre iniziative hanno richiesto il nostro tempo libero. Senza contare che durante i mesi estivi, nonostante il meteo non sia stato granché, è stato comunque più piacevole stare all'aria aperta e quindi il tempo da passare in casa a giocare alle bambole è vistosamente diminuito... fino a toccare lo zero. Ma non abbiamo smesso di pensarci! Naturalmente, data la stagione, avremmo dovuto incrementare il guardaroba estivo, ma in realtà non abbiamo realizzato niente di nuovo, però... Però abbiamo approfittato di ogni occasione per mettere da parte ritagli e pezzetti di stoffa di vario genere da utilizzare per il nostro scopo. Così, durante il cambio degli armadi, da qualche maglietta che non valeva la pena metter via per il prossimo inverno e da qualche altra che abbiamo deciso di non indossare d'estate, abbiamo tagliato maniche e altre parti che potessero essere una buona base di partenza per qualche capo d'abbigliamento estivo. Inoltre la nonna è stata come sempre preziosa per averci regalato qualche gomitolo di cotone già iniziato e che potremo usare per rifinire i bordi di abitini e gonnelline, esattamente come abbiamo fatto con la lana in inverno.
     Insomma, un po' di materiale c'è e ora che le vacanze sono finite, che le bimbe son tornate a scuola, che le giornate si accorciano e piano piano aumenterà il tempo trascorso in casa di pari passo con l'abbassarsi delle temperature esterne, si tratterà di riorganizzare le giornate sui ritmi dell'autunno e dell'inverno e riprenderci un po' di tempo da dedicare al nostro bel passatempo.
     Anastasia, in effetti, chiede già da un po' (e con una certa insistenza) di riprendere l'attività del nostro "atelier" di moda per bambole!
 

sabato 26 aprile 2014

Giacchina e gonna in lana pastello

   Probabilmente questi saranno, almeno per un po', gli ultimi capi realizzati in lana... Ormai le temperature sono più miti e magari recupererò un po' di cotone per fare qualcosa di più adatto alla stagione primaverile. Ma questa lana nei tenui colori del lilla è proprio carina e non ho resistito alla tentazione di usarla subito.

   Ho dunque proseguito nell'alternanza melange/tinta unita per fare ancora un completino "invernale" alle bambole. Stavolta ho prodotto una giacchina (sempre ovviamente smanicata) con gonnellina coordinata.
   Ho pensato a una giacchina non molto lunga, collo girato, leggermente sovrapposta sul davanti e fermata da un paio di bottoncini in tinta. Detto così sempra chissà quale progettazione ci sia dietro... In realtà, in pratica, utilizzo sempre lo stesso tipo di modello (inventato di sana pianta) con piccole variazioni che servono a differenziare, talvolta anche in modo consistente, un capo dall'altro. E' infatti sufficiente modulare la lunghezza (corto, lungo, lunghissimo), o il tipo di abbottonatura (davanti, dietro, con uno o più bottoni), o il tipo di lana (tinta unita, melange, le due combinate insieme), o anche semplicemente i punti usati (maglia bassa, maglia alta o altissima o queste in alternanza) per realizzare abitini assai differenti l'uno dall'altro ma che partono tutti da uno stesso modello base. 
Insomma, stavolta il modello base del sopra è nella variante corta, aperta davanti e fermata da due bottoncini.
   La gonna è nella variante base più semplice possibile: leggermente svasata e chiusa da due bottoncini dietro. E' possibile diversificare molto anche le gonne, con variazioni minime. Lunghezza e ricchezza possono dare vita a gonne estremamente differenti le une dalle altre, anche se i punti utilizzati sono sempre gli stessi.
Così, stavolta, la gonna è nella versione base del modello base... ;-)
   In questo caso poi, sia per il sopra che per il sotto, mi sono divertita a dare un po' di movimento al tutto alternando 3 giri di maglia bassa a 3 giri di maglia alta e così via. 

Il completino, eccolo qua!


Il completino indossato dalla bambola Nancy...


Un particolare...


martedì 22 aprile 2014

Spolverino, gonna, cappello e borsa in lana

   Ancora una realizzazione abbinando una vivace lana melange con una lana in tinta unita coordinata. Stavolta la scelta è andata su un bel color arancio super vitaminico! L'inverno è finito e si ha proprio voglia di una sferzata di energia!
   
   Stavolta ho iniziato a lavorare all'uncinetto senza un progetto preciso in testa e mi sono ritrovata, procedendo quasi soprappensiero e certamente un po' a caso, con un piccolo soprabito longuette interamente aperto sul davanti. Avrebbe potuto essere un grazioso cappottino in lana, se fossi stata in grado di fare le maniche lunghe...ma non sono in grado...e quindi diciamo che ho realizzato una sorta di spolverino smanicato... ;-) Tutto aperto così, non potevo certo limitarmi a completarlo solo con un cappello e una borsetta! Ho dovuto (proprio) inventarmi un sotto che rifinisse il tutto e velocemente ho fatto la cosa più facile, una gonnellina semplice semplice, solo leggermente svasata, che si vede da sotto lo spolverino fermato da un unico bottone. 
   Ho giocato con l'alternanza di lana melange e lana in tinta unita coordinata per i capi veri e propri e per le bordature degli stessi. Quindi, avendo fatto lo spolverino in lana melange con bordi in tinta unita, giocoforza la gonna è in tinta unita con bordi in lana melange.
   Mi sono poi divertita a fare anche il cappellino e la borsetta, anch'essi, rispettivamente, in lana melange rifinito in tinta unita e in tinta unita rifinita in melange.


venerdì 18 aprile 2014

Il completino gonna e blusa con Hello Kitty

   Utilizzando altri due "fondi" di pantalone elasticizzato in jeans scartato da una delle figlie grandi, ho velocemente realizzato un grazioso completino gonna e blusa il cui punto focale è una applicazione di Hello Kitty sul davanti della blusa stessa.

   Ho fatto la gonna con il fondo, tubolare, di una gamba del jeans, nel cui orlo finale ho fatto passare l'elastico che ho fermato poi alla giusta misura per poter stare in vita alla bambola. Per rifinire la gonna dalla parte tagliata, ho fatto un bordo all'uncinetto con la lana rossa.

   Ho realizzato la blusa con il fondo tubolare dell'altra gamba del jeans di mia figlia. Stavolta la parte già rifinita con l'orlo è stata utile per la scollatura "a barca" della blusa, mentre la parte tagliata l'ho completata (proprio come per la gonna) con un bordo all'uncinetto in lana rossa. Stesso bordo all'uncinetto in lana rossa anche per i due giro maniche.

   Alla fine, sul davanti della blusa, ho applicato una decorazione di Hello Kitty, di quelle che si incollano a caldo sul tessuto col ferro da stiro. Un lavoro semplice e veloce e, grazie alla graziosa applicazione, anche d'effetto. Ancora una volta la piccola modella è la bambola Emma.


Occorrente: un vecchio paio di jeans, lana rossa, uncinetto n. 1 e 1/2, una decorazione in stoffa da applicare a caldo.
Punti utilizzati: maglia bassa. 
Costo: € 1 per la decorazione con Hello Kitty.
  

mercoledì 16 aprile 2014

Le nuove bambole delle mie bimbe

   Gira gira ho fatto i miei acquisti in Internet, più precisamente su Amazon, e mi sono orientata su due diverse versioni della Nancy di Famosa. La scelta è dovuta al prezzo amichevole, alla varietà di scelta possibile, e all'altezza della bambola che è uguale a quella della bambola Emma che Anastasia ha già. 
   Ho necessariamente optato per due versioni coi capelli lunghi, perché alle bimbe piace pettinare e acconciare i capelli alle bambole e, sebbene a me piacciano molto anche le bambole coi capelli corti, prendere una bambola coi capelli corti sarebbe quasi stato come far loro un dispetto... Le ho scelte in modo tale che somigliassero (almeno un pochino) alle mie "bambole" in carne e ossa: così una ha i capelli color rame e un mare di graziose lentiggini come Anastasia e l'altra ha i capelli castani chiari come Elena. Infine, già che c'ero, ho scelto due confezioni che, oltre alla bambola vestita di tutto punto, avessero anche all'interno qualche accessorio carino col quale poter giocare.
   Le bambole sono arrivate in tempi davvero rapidi (per questo Amazon è eccezionale), in un unico scatolone e sono davvero carine. Alle bambine sono piaciute molto, ora possono giocare insieme senza problemi e...la nostra piccola produzione famigliare di abitini per bambole è ripresa a ritmo serrato... ;-)





 

 

sabato 12 aprile 2014

Un mondo di bambole: le bambole Smoby e Zapf

   Altre due case produttrici a me del tutto ignote: Smoby e Zapf. Le cito per amor di completezza, anche se la loro produzione non è varia. 
   
   La Smoby produce una bambola alta 36 cm definita "4 stagioni" e proposta nella versione invernale e nella versione estiva.

Qui sotto, ad esempio:
Smoby, bambola 4 stagioni Inverno, in vendita su Amazon a € 18,82





  
   Mentre la Zapf produce la bambola Annabel...



Qui sotto, ad esempio:
Zapf, bambola Annabel, in vendita su Amazon a € 27,90

martedì 8 aprile 2014

Un mondo di bambole: le bambole di Paola Reina

   Un discorso a parte merita la produzione di Paola Reina. Io non l'avevo mai sentita nominare e non ne conoscevo le bambole, ma suppongo possano essere molto apprezzate dai collezionisti perché sono veramente belle! Non sono bambole altissime (32 cm), ma hanno una varietà di capelli, acconciature, fisionomie (tratti europei, americani, cinesi, giapponesi, africani, russi), abiti... che davvero impressiona positivamente! Considerato che non molte case produttrici si avventurano al di fuori dello stereotipo della bambola dalle fattezze tipicamente "americane", proponendo lunghi capelli biondi e grandi occhi azzurri... direi che Paola Reina merita il nostro plauso per essersi spinta in territori davvero poco esplorati dal grande commercio delle bambole.
   I prezzi, naturalmente, non sono proprio economicissimi ma, data la qualità delle bambole (almeno a giudicare dalle immagini), mi paiono adeguati.
   Unica pecca (a mio avviso): non vi sono abiti o accessori venduti separatamente dalle bambole.

Qui sotto, ad esempio:
Paola Reina, bambola Nastia, in vendita su Amazon a  € 29,99

 
Qui sotto, ad esempio:
Paola Reina, bambola Liu, in vendita su Amazon a € 36,53 

E ancora, qui sotto, ad esempio:
Paola Reina, bambola Nora, in vendita su Amazon a € 32,42


venerdì 4 aprile 2014

Un mondo di bambole: le bambole Simba e Giochi preziosi

   La Simba...mai sentita rammentare, mentre Giochi preziosi, naturalmente, sì. Le cito insieme perché anche loro producono delle bambole annoverabili tra le "signorine", ma la produzione è piuttosto limitata e non vi sono in vendita accessori ad hoc per queste bambole.

   Simba produce la bambola Madeleine in qualche (poche) variante. La bambola è alta 36 cm, ha capelli biondi e occhi azzurri ed è in vendita a un prezzo accessibile, intorno ai 20 €.

Qui sotto, ad esempio:
Simba, bambola Madeleine in tenuta da scuola, in vendita su Amazon a € 15,98


   
   Giochi preziosi produce invece la bambola Jolina nella versione ballerina e nella più recente versione da ginnasta. Si tratta di una bambola bionda con occhi azzurri (e come ti sbagli...), alta 34 cm, la cui peculiarità è quella di essere particolarmente snodata proprio per assumere quante più pose possibili da ballerina o da ginnasta. Ho letto pareri positivi da parte di mamme che hanno acquistato questo prodotto per le proprie figlie. 






martedì 1 aprile 2014

Un mondo di bambole: le bambole Bayer design

   Altra marca a me del tutto sconosciuta è la Bayer design, che ha una doppia linea di bambole (tralasciando naturalmente la serie dei bambolotti): le Lovely girl, alte 40 cm, tipologia "bimbine" e le Designer girl, alte 46 cm, tipologia "signorine". La ditta offre bambole dai classici capelli biondi lunghi e occhi azzurri ma anche bambole, generalmente meno frequenti, con capelli e occhi castani. Per di più sono disponibili abiti e accessori e anche alcuni graziosi pezzi di mobilio quali lettini (anche a castello!) e armadi per i quali è possibile scegliere il colore tra il rosa e il viola. Definirei i prezzi come di fascia media: non propriamente popolari, ma nemmeno stratosferici.  

Qui sotto, ad esempio:
Bayer design, bambola Designer girl Caroline, in vendita su Amazon a € 33,98


Qui sotto, ad esempio:
Bayer design, set pioggia per bambole fino a 46 cm, in vendita su Amazon a € 15,98 



Qui sotto, ad esempio:
Bayer design, letto singolo in legno (50x33x26cm) in vendita su Amazon a € 25,98 e armadio coordinato in legno (42x26x47cm) in vendita su Amazon a € 51,64 




E non finisce qui... ;-)

domenica 30 marzo 2014

Un mondo di bambole: le bambole Corolle

   La marca Corolle ha realizzato invece la linea Les Chéries e la linea Miss Corolle. La scelta, anche in questo caso, è piuttosto ampia nei colori degli occhi e dei capelli e si trovano anche alcuni abiti e accessori coordinati già pronti per essere acquistati e arricchire il guardaroba.
   Queste bambole, in effetti, sono di dimensioni un poco più contenute di quelle per le quali mi sono cimentata nella produzione di abitini. Infatti si tratta di bambole alte 33 cm, ma le cito in questa veloce carrellata nel mondo delle bambole perché ritengo che siano comunque di dimensioni tali da poter realizzare dei vestitini con soddisfazione e relativa facilità. 


Qui sotto, ad esempio:
Corolle, bambola Les Chéries-Camille, in vendita su Amazon a € 39,99




Qui sotto, ad esempio:
Corolle, cofanetto accessori per bambole Les Chèries, in vendita su Amazon a € 26,62



Qui sotto, ad esempio:
Corolle, completo camicetta, shorts e ballerine per bambole Les Chéries, in vendita su Amazon a € 23,05

venerdì 28 marzo 2014

Un mondo di bambole: Gotz standing dolls

   Avete mai sentito parlare della marca di bambole Gotz? Io no! Però la Gotz esiste e produce delle belle bambole, delle standing dolls (come le chiamano loro) e cioè delle bambole che stanno in piedi, di 46 e 50 cm, ben rifinite e ricche di particolari. 
Le bambole di 46 cm hanno un aspetto da bimbetta, mentre quelle di 50 cm sono più signorine.

Qui sotto, ad esempio:
Gotz Happy Kidz, Anna, articulated standing doll, 50 cm, in vendita su Amazon a € 99,99



   Inoltre, sempre la Gotz, produce una gran bella varietà di abitini e accessori (una scelta davvero ampia!) che vestono per standing dolls dai 46 ai 50 cm, quindi adatti per entrambe. I prezzi non sono economici, si oscilla infatti tra i 50 e i 110 € per le bambole e dai 15 € (un paio di deliziose scarpette) ai 40 € (euro più euro meno) per un abito completo di accessori. Quindi, come dicevo, prezzi non proprio stracciati.

Qui sotto, ad esempio:
Gotz scarpette con farfalla, per Gotz standing dolls 46-50 cm, in vendita su Amazon a € 17,95


Qui sotto, ad esempio:
Gotz completo salopette, blusa e scarpe, per Gotz standing dolls 46-50 cm, in vendita su Amazon a € 39,62

martedì 25 marzo 2014

Una nuova ricerca

   La figlia grande delle piccole, Elena, gioca con la bambola Emma insieme ad Anastasia. La spogliano e la rivestono di continuo passandosi la bambola dall'una all'altra. Apri l'armadio, chiudi l'armadio, scegli, abbina, spoglia, rivesti, pettina, spettina e poi ricominciano da capo. Incessanti. 
   Elena ha le Barbie, ma come ho già avuto occasione di scrivere, sono veramente di tutt'altra dimensione rispetto alla bambola Emma e giocare con l'una o con le altre non è proprio la stessa cosa. E' anche vero che io mi sono dedicata solo alla bambola Emma, perché questa ha dimensioni tali per cui, almeno per quanto mi riguarda, è più facile realizzarle abitini e quant'altro. Le Barbie sono troppo minute per chi, come me, sarta non è.
   Così, buttandola lì come per caso, Elena mi ha detto che le piacerebbe avere una bambola come quella di Anastasia. Ho pensato di regalargliene una alla prima occasione utile e l'occasione non ha tardato ad arrivare dato che io e mio marito siamo andati a scuola a ritirare le schede delle bimbe e i maestri, tutti, ci hanno detto di essere molto soddisfatti di loro. Abbiamo dunque deciso che le bimbe meritassero un premio per l'impegno scolastico e la scelta è caduta, appunto, sulle bambole: regaleremo a entrambe una nuova bambola, una non-Barbie. 
   Volendo fare loro una sorpresa sono andata sola soletta a farmi un giro al negozio di giocattoli. Le uniche bambole che facevano al caso nostro erano, ancora, la bambola Emma (GIG) e la bambola Nancy (Famosa), però c'era poco assortimento anche di queste e non mi piacevano granché i modelli esposti. Son tornata a casa e mi sono messa a cercare nuovamente in Internet, ma stavolta direttamente sul sito di Amazon.


 
   Beh, probabilmente la volta precedente che ho provato a cercare le bambole in Internet devo aver sbagliato qualcosa, perché non avevo trovato una gran varietà e, oltretutto, avevo individuato pochissimi accessori. Stavolta ho trovato...il mondo!
Bambole di marche a me sconosciute, deliziose signorinette, della giusta altezza (intorno ai 40 cm), vestite alla moda con abiti ben rifiniti (almeno a giudicare dalle immagini), molte realizzate con una particolare attenzione ai dettagli (sempre a giudicare dalle immagini), anche di diverse etnie e, alcune di queste anche con accessori e abitini a corredo. I prezzi, a onor del vero, non sono bassi e questo, indubbiamente (e fortunatamente), frena gli acquisti compulsivi e i danni che questi certamente causerebbero alle finanze famigliari.

sabato 22 marzo 2014

Abito, cappello e borsa in lana melange

   Ho scoperto che ad Anastasia piacciono molto le lane melange! In effetti ha proprio ragione e piacciono molto anche a me: lavorandole danno soddisfazione perché all'occhio rendono  molto più della lana in tinta unita e poi, abbinate con una lana tinta unita in gradazione, il risultato finale sembra subito ancor più rifinito.
   Confortata dal buon risultato ottenuto con la realizzazione del primo maglioncino, ho dunque iniziato un abitino in lana melange. Non che la realizzazione del maglioncino "hippie" fosse stata complessa, anzi, ma fare l'abitino di lana è stato ancor più semplice perché avevo come modello proprio il maglioncino anni '70 (collo alto, leggermente svasato, abbottonato dietro). Praticamente il modello del vestitino è lo stesso del maglioncino, solo che l'abitino è più lungo (lunghezza ginocchio bambola). Poi, con la lana in tinta unita di un bel viola acceso, viola presente tra le sfumature melange, ho bordato il collo dell'abitino, l'orlo di fondo e il giro maniche.
   Anche in questo caso l'abitino è aperto per un tratto, in modo da poterlo infilare alla bambola più agilmente, e può essere indossato sia con l'abbotonatura sul dietro che sul davanti, a seconda dei gusti personali. 
   Con lo stesso criterio dell'abbinamento a contrasto tra lana melange e lana in tinta unita, ho fatto il cappello e la borsa a tracolla. Il cappello è, più precisamente, in lana melange con bordo e pon-pon in tinta unita, mentre la borsa a tracolla è in lana tinta unita con bordo melange.
 

   Questo semplice gioco di alternanza tra lana melange e lana in tinta unita coordinata fa davvero molta figura e penso proprio di riutilizzarlo per altre realizzazioni.


Occorrente: lana melange, lana in tinta unita coordinata, uncinetto n. 3, 3 bottoncini (2 per l'abitino e 1 per la borsa), 2 dischetti in cartoncino, ago da lana.
Punti utilizzati: maglia bassa, maglia alta. 
Costo: € 1,70 il gomitolo in lana melange + 1,30 il gomitolo in lana tinta unita (non finito) = € 3,00.

mercoledì 19 marzo 2014

Maglia e pantaloni "hippie style"

   Le mie capacità "sartoriali" hanno notevoli limiti e uno di questi è il non essere in grado di realizzare dei pantaloni per la bambola di Anastasia (così come non sono in grado di fare le maniche lunghe...), ma Anastasia ci teneva a rifornire la sua bambola di un nuovo paio di pantaloni, oltre ai jeans d'ordinanza con cui era stata acquistata. Così, rufolando come sempre fra quel che abbiamo già a disposizione, abbiamo trovato quel che faceva al caso nostro e abbiamo facilmente e felicemente riadattato il pantalone di un bambolotto che per la bambola Emma era solo un po' troppo corto. Si è trattato di un semplice riadattamento, perché il pantalone era praticamente già pronto! E' infatti un pantalone in maglia di lana e con l'elastico in vita, quindi stava bene alla bambola come "taglia", ma era, per lei, decisamente corto. Il pantalone è di color rosso scuro e dunque, per rallegrarlo, ho abbinato la lana di un rosa baby piuttosto brillante. Ho dunque lavorato a maglia alta con l'uncinetto la parte finale dei pantaloni, fino a raggiungere la lunghezza giusta per Emma. Sono venuti fuori dei pantaloni leggermente scampanati che evocano quelli a zampa di elefante in voga negli anni '70.



   Una volta terminato l'allungamento dei pantaloni, avevo ancora della lana rosa e allora ho continuato a lavorare per fare all'uncinetto un maglioncino abbinato. Non ho modellini da seguire e dunque, in pratica, mi sono inventata il modello lì per lì, tenendo la bambola a portata di mano in modo da poter fare delle prove via via che procedevo con la lavorazione. Sono piuttosto soddisfatta del risultato finale: ho realizzato, procedendo a occhio e dunque praticamente per caso ;-), un maglioncino a collo alto, liscio davanti e abbottonato dietro. Va bene anche che sia venuto leggermente scampanato, perché così ha ripreso la linea dei pantaloni ai quali va abbinato.  Io l'ho pensato abbottonato dietro, ma volendo, non essendoci differenze di scollatura tra un lato e l'altro, può essere indossato anche liscio dietro e abbottonato davanti, tipo giacchina. Sta bene indossato in entrambi i modi. Ah, giusto... naturalmente è un maglioncino smanicato, perché non sono in grado di fare le maniche...almeno per ora... ma forse in seguito riuscirò a inventarmi qualcosa per farle...

   
   
   Ed ecco così finito anche il nostro completino maglia e pantaloni ispirato agli anni '70. Insomma, uno spezzato "hippie style" proprio simpatico!


Occorrente: lana rosa, uncinetto n. 3, 3 bottoncini.
Punti utilizzati: maglia alta. 
Costo: € 1,30 (ma il gomitolo di lana non è ancora finito)

martedì 18 marzo 2014

Il pigiamino, la copertina e...

   Poi Anastasia mi ha portato il pigiamino di un bambolottino col quale non gioca e mi ha chiesto di riadattarlo alla sua bambola. La maglietta non ha avuto bisogno di nulla, era già pronta, anche se per Emma sono maniche a 3/4... Il pantalone invece ha avuto bisogno di tagliare via il piede e fare l'orlo al fondo, trasformando il pantalone lungo da bambolotto in un pantaloncino corto da bambola.


  Sul letto della bambola Emma ora manca solo una coperta di lana! Con la lana celeste e gialla, in tinta con la biancheria del letto, ho fatto velocemente una copertina quadrata all'uncinetto. E' venuta proprio carina!

     Ed ecco il lettino completo di tutta la sua biancheria!
     
   Il tocco finale è stato dato dall'aggiunta, sulla testata e ai piedi del letto, di alcuni adesivi sbrilluccicanti a forma di fiore (acquistati presso il negozio Mappamondo di Pisa). Naturalmente fiori rosa! Si è trattato di quel particolare in più che non era indispensabile, ma che ha rifinito il tutto con una nota glamour di notevole effetto... ;-)


     Anastasia? Entusiasta!

Occorrente: lana celeste, lana gialla, uncinetto n. 3, decorazioni adesive a forma di fiore.
Costo: € 1,50 il foglio con 9 decorazioni adesive.

domenica 16 marzo 2014

Cuscino, materasso e lenzuolo

    La struttura è venuta piuttosto bene, ma il letto ha certamente bisogno di cuscino, materasso e lenzuolo per potersi dire completo! 
     Immaginando di dover cucire un po' di più ho addirittura tirato fuori la mia vecchia (vecchissima!) macchina da cucire portatile, che non usavo da almeno 15 anni. Non ho mai fatto grandi cose con la macchina da cucire e posso dire di essere stata solo una utilizzatrice base (molto base). Lei (la mia macchina da cucire) è una vecchia Singer manuale riconvertita in elettrica con l'aggiunta di un motorino esterno e di una valigetta per renderla portatile. In realtà pesa talmente tanto (intendo davvero tanto) che la definizione di "portatile" proprio non le si addice. L'avevo comprata, di ennesima mano, tanto tempo fa e per un po' l'avevo usata per fare orli ai copridivano e a qualche tovaglia. Poi l'oblio. Nel riprenderla non ero neanche certa che funzionasse ancora e, soprattutto, non ero certa di ricordarmi come passare i fili e farla andare. Invece ho scoperto che è come andare in bicicletta e che una volta imparato non si dimentica più come si fa.
     Il cuscino:
non è stato difficile da realizzarlo. Ho preso le misure delle due spalline sovrapposte, ho ritagliato un rettangolo di stoffa a fiori, l'ho doppiato e cucito su tre lati ricavando una sorta di piccolo sacchetto, ci ho inserito dentro le spalline e ho cucito anche il terzo lato.
     
     Il materasso:
ho ritagliato, senza tanti complimenti, un cuscino di quelli piatti che si legano sulle sedie da esterno ricavandone un materasso delle dimensioni adatte al nostro lettino. Poi, con la solita stoffa a fiori già usata per il cuscino, ho rivestito il materasso proprio come avevo fatto per il cuscino.


      Il lenzuolo:
sempre con la stessa stoffa a fiori ho tagliato un rettangolo e l'ho rifinito tutto intorno con l'orlo, in fondo ne ho cucito un tratto ripiegato in modo da ricavare una "tasca" per inserirvi il materasso come se il lenzuolo fosse rimboccato, mentre in cima ho cucito la stoffa bianca ricamata per farne un grazioso risvolto.


    La notte Anastasia ha posizionato accanto al suo letto il lettino della bambola e hanno dormito beate l'una accanto all'altra.

Occorrente: spalline imbottite, gommapiuma, stoffa a fiori, stoffa bianca, ago e filo.
Costo: € 0,00