sabato 15 marzo 2014

Il letto per la bambola

     Mi piaceva l'idea che anche il papà partecipasse a questa "frenetica" attività intorno alla bambola Emma e abbiamo allora pensato che lui avrebbe potuto costruire un lettino giocattolo. L'errore è stato quello di anticipare la cosa ad Anastasia che, naturalmente, entusiasta della pensata, non ha dato tregua al padre per tutta la settimana fin quando, giunti al sabato pomeriggio, il poveretto non ha finalmente trovato il tempo di passare dalla teoria alla pratica.
   Hanno iniziato, seguiti passo passo dalla sorella di Anastasia, Elena (che forse è un po' gelosa delle attenzioni dedicate alla sorellina tramite la sua bambola), con la ricerca del materiale adatto. Fortunatamente in garage mio marito ha recuperato delle tavolette di compensato che facevano proprio al caso nostro. Con Anastasia hanno ragionato sulle dimensioni e sul come unirle insieme per farne un lettino e poi si sono messi all'opera con seghetto, colla, chiodini e martello. In poco tempo la struttura del letto per la bambola è stata realizzata e, una volta asciugata la colla, l'impaziente Anastasia ha potuto divertirsi a dipingere il tutto di rosa (tinta ricavata mescolando bianco e rosso di residui delle mie sperimentazioni cromatiche sulle pareti di casa).


     Nel frattempo io mi sono messa a pensare a come completare il letto con cuscino, materasso e lenzuolo e in casa ho trovato qualcosa da poter usare: due spalline (di quando andavano le spalle imbottite) da poter foderare per fare il cuscino, un vecchio cuscino in disuso da poter smembrare per fare il materasso, dei ritagli di stoffa a fiori che mi ha dato mia mamma e un pezzetto di stoffa bianca ricamata col quale fare il risvolto al lenzuolo.



Occorrente: tavolette di compensato, chiodini, colla, vernice
Costo: € 0,00


Nessun commento:

Posta un commento